Associazione Cascine Milano
Un’organizzazione dedicata allo sviluppo culturale e storico delle città italiane

L’organizzazione
La missione dell’organizzazione è quella di aiutare le città italiane a raggiungere e mantenere obiettivi di sviluppo sostenibile.
L’obiettivo dell’organizzazione è quello di aiutare le città italiane a raggiungere i moderni standard mondiali nello sviluppo delle infrastrutture economiche, sociali, di trasporto, di ingegneria e di sicurezza, preservando il patrimonio naturale e culturale.
I PRINCIPALI OBIETTIVI DELL’AZIENDA SONO I SEGUENTI

Armonizzazione della legislazione nel campo delle aree di attività della Società, preparazione dei relativi progetti di legge
Partecipazione alla realizzazione di programmi e attività finalizzate allo sviluppo urbano in collaborazione con enti e istituzioni governative, individui, persone giuridiche e organizzazioni internazionali
Assistenza nell’elaborazione dei piani generali e dei piani regolatori delle città italiane
Aumentare la partecipazione dei cittadini alla vita delle città, l’assistenza nello sviluppo e nell’attuazione dei programmi di sviluppo del governo locale
Condurre ricerche, raccogliere e diffondere informazioni, sviluppare programmi e attività a sostegno dello sviluppo urbano sostenibile in Italia
Realizzazione del principio di trasparenza e considerazione dell’opinione pubblica nell’implementazione della politica normativa statale
Principali centri culturali d’Italia
ROMA
Short DeTutte le strade portano alla Città Eterna sui Sette Colli. Più del 16% del patrimonio culturale mondiale si trova in una sola città, Roma.
Dicono che non basta la vita per conoscere Roma. Ed è vero! La lista dei monumenti culturali e architettonici è praticamente infinita.
Nessun viaggiatore, tuttavia, può lasciare Roma senza visitare alcuni dei suoi siti più iconici.scription
FIRENZE
Firenze è stata una delle principali capitali culturali non solo dell’Italia ma del mondo per secoli. Qui sono nati Leonardo da Vinci e Michelangelo, Dante ha incontrato la sua Beatrice, Galileo Galilei ha fatto le sue prime scoperte e Vespucci ha iniziato la sua carriera. È anche la culla del Rinascimento, il dialetto di Firenze è considerato l’italiano classico, e una delle famiglie più influenti d’Europa, i Medici, ha governato qui.
VENEZIA
Venezia è come un miraggio fiabesco. Rilke, Henry Jace, George Sand, Calvino chiamavano la città un sogno irreale. Ogni palazzo a Venezia è già un valore architettonico. Le persone più ricche di tutto il mondo un tempo vivevano nella città e diventavano mecenati di artisti, architetti e scultori. Questa tradizione continua ancora oggi, perché Venezia è uno dei principali centri dell’arte moderna. È qui che uno dei festival più cool del mondo dell’arte, la Biennale di Venezia, si tiene da oltre 100 anni.
“Tutte le strade portano a Roma” – è un proverbio che ha qualche centinaio d’anni, e va ancora forte. Solo che potrebbe essere leggermente riformulato: “Tutte le strade portano in Italia”!
Blog
- Festival e feste come espressione dell’identità culturale delle città italianeLe città italiane sono custodi di un patrimonio culturale senza pari, che si manifesta non solo nei monumenti, nei musei e nell’architettura, ma anche nelle tradizioni popolari. Tra le espressioni più vive e partecipate di questa eredità troviamo festival e feste locali, appuntamenti che ogni anno trasformano le piazze in teatri a cielo aperto, riuniscono … Leggi tutto
- Musei a cielo aperto: la conservazione delle strade e dei quartieri storici nelle città italianeIn Italia, la storia si respira tra i vicoli, si ascolta nei silenzi delle piazze e si vede scolpita nelle facciate dei palazzi. Le città italiane, grandi e piccole, conservano interi quartieri che non sono soltanto spazi abitativi o turistici, ma autentici musei a cielo aperto. Questi luoghi rappresentano una delle forme più dirette e … Leggi tutto
- Il ruolo dei canali e delle vie d’acqua nello sviluppo delle città italiane: tra storia e contemporaneitàNell’immaginario collettivo, l’Italia è spesso associata a colline, montagne e borghi storici. Tuttavia, esiste un altro elemento fondamentale che ha contribuito profondamente alla formazione e alla crescita delle sue città: l’acqua. Canali, fiumi e vie d’acqua hanno modellato per secoli il paesaggio urbano italiano, influenzando la struttura, l’economia e la cultura di intere comunità. Dalla … Leggi tutto
Preservare il patrimonio culturale e storico
Oggi l’Italia non occupa il posto più significativo sulla scena politica mondiale, ma l’antica Roma era un tempo la culla della civiltà europea. Nei musei italiani e anche nelle strade delle città si possono vedere edifici, statue, cose che hanno più di duemila anni. Al foro di Roma, le colonne del Tempio di Saturno, costruito nel V secolo a.c., e nel Museo Romano “Villa Giulia” sono disponibili per la visione manufatti etruschi del VIII-IV secolo a.C. Ma il famoso Colosseo è un po’ più giovane di Gesù Cristo, perché fu aperto solo nell’80 d.C. A Roma, la città eterna, si può letteralmente toccare la storia. Ecco perché è necessario preservare il patrimonio culturale e storico dell’Italia.

Contattateci
I nostri dettagli di contatto
Via Nolana, 149
19030-Romito Magra SP
+39 0365 4633509